Nel Gran Premio di Cina del 23 marzo 2025, la Ferrari è stata colpita da una doppia squalifica che ha sollevato non poche polemiche nel paddock. Un evento mai successo prima nella storia della Ferrari.

COSA È SUCCESSO?

Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che avevano terminato la gara rispettivamente in quinta e sesta posizione, sono stati esclusi dai risultati a causa di irregolarità tecniche riscontrate nelle loro “monoposto” durante le verifiche post-gara.
Leclerc è stato squalificato perché la sua vettura risultava sottopeso di appena un chilogrammo rispetto al limite regolamentare di 800 kg. Un dettaglio che ha scatenato il malcontento tra i tifosi e gli addetti ai lavori, considerando che l’irregolarità non avrebbe garantito un vantaggio significativo in gara. Anche Hamilton ha subito la stessa sorte, con il fondo della sua monoposto che, a causa del consumo eccessivo, non rispettava lo spessore minimo di 9 mm richiesto dal regolamento.

E non solo, a rendere ancora più controversa la situazione, c’è la squalifica di Pierre Gasly dell’ Alpine per un’infrazione simile a quella di Leclerc. In molti si chiedono se queste decisioni siano frutto di un’applicazione troppo rigida del regolamento o se la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) debba rivedere i propri criteri per evitare che episodi del genere penalizzino pesantemente i team.

La Ferrari ha ammesso l’errore, spiegando che la non conformità delle vetture è stata causata da strategie inaspettate e calcoli imprecisi. Tuttavia, la severità della penalità continua a far discutere, soprattutto considerando che la squadra ha perso 18 punti nel campionato costruttori, un duro colpo in un inizio di stagione già complicato.
La squalifica ha riscritto i risultati della gara, consegnando la vittoria a Oscar Piastri della McLaren, seguito da Lando Norris e George Russell. Tuttavia, il verdetto della FIA lascia aperto il dibattito: è stata un’applicazione giusta del regolamento o un’ingiustizia che ha compromesso la corsa della Ferrari?

di Erika Guaglianone
Classe II D Liceo Scientifico