La Germania spreca un vantaggio di tre gol ma supera l’Italia e accede alle semifinali.
La partita di ieri tra Germania e Italia è stata davvero intensa e piena di colpi di scena. Il primo tempo è stato un dominio assoluto tedesco con le tre reti di Kimmich, Musiala e Kleindienst. Nei primi 45 minuti, in cui la squadra tedesca ha avuto il controllo fin dal primo minuto dominando tutto il primo tempo,  l’Italia sembrava invece smarrita e in difficoltà facilitando quindi il compito degli avversari.

Tuttavia, gli Azzurri non hanno mai mollato e nel secondo tempo, la squadra ha reagito con grande determinazione. Kean ha riaperto la partita con due gol che hanno dato fiducia agli azzurri riportando il punteggio sul 3-2. La speranza di un possibile pareggio era sempre più forte, e proprio in pieno recupero, con un rigore di Raspadori, l’Italia è riuscita a completare una rimonta incredibile, chiudendo la partita sul 3-3.

Nonostante la grande prestazione nella seconda metà del match, il risultato finale non è bastato per ribaltare la situazione complessiva. Con un risultato finale di 5-4, la Germania ha mantenuto il vantaggio accumulato all’andata, qualificandosi per la fase finale della Nations League. È stato un match emozionante, con l’Italia che ha dimostrato una grande reazione e spirito di squadra, ma purtroppo non è bastato per superare i tedeschi.

Dopo la partita, il commissario tecnico tedesco Julian Nagelsmann ha elogiato la prestazione della sua squadra nel primo tempo, sottolineando l’efficacia del pressing alto e la capacità di capitalizzare le opportunità create. Tuttavia, ha riconosciuto che nel secondo tempo la squadra ha subito la pressione italiana, evidenziando la necessità di mantenere alta la concentrazione per l’intera durata della partita. ​

Dall’altra parte, l’allenatore dell’Italia, Luciano Spalletti, ha espresso orgoglio per la reazione dei suoi giocatori nella seconda metà della gara, lodando il carattere mostrato nel recuperare uno svantaggio di tre gol. Ha sottolineato l’importanza di evitare errori difensivi in futuro e di mantenere l’intensità per tutti i 90 minuti, riconoscendo che la prestazione del primo tempo non è stata all’altezza delle aspettative.​

Vista l’eliminazione dalla UEFA Nations League l’Italia viene inserita nel gruppo I delle qualificazioni ai mondiali 2026 che si terranno in Messico, Stati Uniti e Canada. L’esordio sarà il 6 giugno in casa dei norvegesi.

Di Niccolò Parisi

Classe IV E Liceo Scientifico Sportivo