Alla scoperta dei fashion trend più amati dai giovani
Ormai è chiaro a tutti come la Gen Z abbia cambiato il mondo della moda. Sono i giovani d’oggi i protagonisti che determinano nuovi trend e tendenze, mentre i social il luogo in cui divulgarli. Grazie all’uso di Instagram e TikTok è infatti cambiato il modo in cui i ragazzi vivono e percepiscono la moda. Non c’è più l’abitudine di camminare per strada e ammirare le vetrine, oppure quella di lasciarsi ispirare dalle collezioni che sfilano in passerella. La moda è ormai creata e vissuta attraverso i “get ready with me”, l'”outfit check” o i “deep dive”, video tutorial inspo che ci mostrano vestititi, accessori o trucchi che finiamo per desiderare e infine acquistare grazie alla potenza mediatica di TikTok e Instagram. Se da un lato ciò ci immerge in un mondo scandito da rapidi cambiamenti, fatto di micro trend e mode passeggere, dall’altro ci ha consentito di vivere in maniera più libera le nostre scelte in fatto di moda.
Ma quali sono i trend più popolari tra i ragazzi di oggi?
Negli ultimi mesi, è esploso un nuovo stile che mescola vintage e streetwear, comfort e originalità, riflettendo la personalità e le influenze social.
Ecco cosa caratterizza questa nuova tendenza.
Il Ritorno del Vintage
Sempre più ragazzi riscoprono capi d’abbigliamento ispirati agli anni ’90 e 2000. Dal mitico chiodo, ai jeans, alle borse fino alle scarpe, i look retrò dominano gli outfit quotidiani. L’attenzione per il vintage è anche un modo per abbracciare una moda più sostenibile, scegliendo capi di seconda mano o recuperati dall’armadio dei genitori. Cercare nei mercatini dell’usato o in negozi vintage capi carichi di storia, non è più un’abitudine di nicchia, ma un vero e proprio trend di massa. Questa tendenza rivela la volonta dei ragazzi di oggi di sentirsi unici e irripetibili proprio come i pezzi che indossano.
L’Influenza dello Streetwear
Accanto al vintage, lo streetwear continua a essere una delle scelte più amate. Brand come Nike, Adidas e Supreme restano punti fermi, ma c’è anche una crescente attenzione per marchi emergenti e personalizzati. I ragazzi cercano di distinguersi con abbinamenti audaci, felpe con stampe particolari, pantaloni cargo e accessori originali come cappelli a secchiello e catene. Molto amato è l’effetto “baggy”, ovvero tutto ciò che è over e largo. In contrasto con i look aderenti che hanno dominato gli anni passati, i giovani d’oggi optano per pantaloni larghi, t-shirt oversize e giacche ampie, creando outfit casual ma cool. La Gen Z infatti celebra un’estetica più comoda e versatile che riflette il desiderio di look autentici e non convenzionali.
L’Importanza degli Accessori
Oltre ai vestiti, gli accessori giocano un ruolo fondamentale. Zaini minimalisti, borse a tracolla e auricolari wireless sono ormai parte integrante dell’outfit quotidiano. Anche i gioielli sono tornati di moda: collane e orecchini oro bold, anelli vistosi, bracciali colorati o con perline sono un must per molti teenager. I gioielli infatti non sono più considerati un semplice accessorio, ma diventano veri e propri protagonisti del look capaci di esprimere la loro personalità, donando quel tocco in più anche ai look minimal.
Il Ruolo dei Social Media
TikTok, Instagram e Pinterest sono diventati vere e proprie passerelle digitali dove i giovani trovano ispirazione e condividono i loro look. Le challenge legate alla moda e i video outfit of the day (#OOTD) sono sempre più popolari, influenzando il modo in cui ci vestiamo e scegliamo i nostri capi. I social rappresentano pertanto un universo di sperimentazione da cui lasciarsi ispirare. Ad esempio è proprio a Tik Tok che si deve il ritorno in auge degli stili del passato o la nuova tendenza ad acquistare nei mercatini vintage pezzi unici che possano distinguerci. Tantissimi sono infatti i video con consigli, luoghi ed orari dei migliori mercatini e negozi vintage da non perdere nelle diverse città italiane.
Questa nuova tendenza non è solo estetica, ma rappresenta anche un modo per esprimere sé stessi. Ogni capo racconta una storia, un gusto personale o un’ispirazione tratta dai social media, dalla musica o dai film. Inoltre, c’è una crescente consapevolezza dell’impatto ambientale della moda, spingendo molti studenti a optare per acquisti responsabili e capi di seconda mano.
La moda dei giovanissimi è un mix di passato e presente, di comfort e stile, di individualità e appartenenza al gruppo. Più che seguire ciecamente le tendenze, i ragazzi di oggi cercano di reinterpretarle in chiave personale, creando outfit unici che raccontano chi sono. La moda, insomma, non è solo una questione di vestiti, ma un vero e proprio linguaggio con cui comunicare al mondo chi siamo.
E tu, quale stile preferisci?
Di Lorelain Pasqua
Classe IV A Liceo Artistico