Il 14 marzo ricorre il Pi Greco Day: la matematica per tutti!

La partecipazione alla prima edizione del “Pi-day Challenge” per gli studenti dell’Istituto “Silvio Lopiano” ha rappresentato un’avventura indimenticabile nel mondo della matematica e delle scienze. Con questo spirito, infatti, gli studenti del nostro istituto hanno partecipato a questa originale iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito proprio per favorire l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche. La stessa si è tenuta il 14 marzo (3 – 14), nell’Aula magna “Amedeo Ricucci” e ha, appunto, avuto come protagonisti numerosi studenti del nostro istituto, che hanno avuto l’opportunità di scoprire il lato divertente e affascinante di queste discipline, dando vita a momenti creativi e di condivisione. Come è noto, la data in cui si svolge questa manifestazione non è casuale, visto che, nel sistema anglosassone, la stessa si scrive 3/14, richiamando, appunto, la costante del π greco. Una data che, inoltre, coincide con la data di nascita del grande fisico Albert Einstein. “L’iniziativa – ha spiegato la professoressa Laura Riva, organizzatrice dell’evento nel nostro istituto insieme al collega Marco Gerbasi  – ha avuto come protagoniste tutte le classi del triennio, che si sono sfidate in una competizione matematica a squadre, mettendo non solo alla prova le competenze logico-matematiche, ma anche lo spirito di collaborazione e la capacità di lavorare in team”. “La competizione – ha aggiunto la professoressa Riva – è stata divisa in due fasi, la preselettiva e la finale. In particolare, hanno partecipato quindici classi del triennio, formate da 2 a 4 alunni, in 2 fasi. Nella fase preselettiva, si sono sfidate cinque classi per volta, avendo a disposizione tre minuti a domanda. Alla fase finale sono giunte quattro classi, la III C, la III D, la V D e la V I. A conclusione dei quiz, si sono classificati al primo posto gli alunni Sofia Di Santo, Maria Assunta Perrotta, Caterina Turco e Pietro Scigliano, tutti della III C, ai quali vanno i complimenti di tutti noi”. Supervisore del progetto nel cui ambito è nata l’iniziativa “Pi-day Challenge” è stato il professore Gianni Laino, anch’egli docente di matematica e fisica dei nostri licei e, nello specifico, referente dell’indirizzo scientifico. Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione e per la nutrita partecipazione è stata espressa dal nostro dirigente scolastico, il professore Graziano Di Pasqua, che ha anche auspicato che il Pi-day Clallenge possa diventare un appuntamento annuale per la nostra scuola, visto che ogni studente partecipante ha imparato qualcosa di nuovo, sia dal punto di vista didattico che formativo. Un aspetto, questo, da valorizzare, che ha confermato come il Pi-day Clallenge sia una splendida occasione per arricchire, in modo creativo, il percorso scolastico di ognuno di noi.

Di Antonio Federico Leporini

Classe V E Liceo Scientifico Sportivo