Il Masters 1000 è una categoria di tornei di tennis maschili organizzata dall’ATP (Association of Tennis Professionals), introdotta nel 1990 con il nome di ATP Championship Series Single Week. Successivamente ha cambiato denominazione più volte, diventando ATP Super 9 (1996-1999), ATP Masters Series (2000-2008) e infine ATP World Tour Masters 1000 (dal 2009). La competizione si sta svolgendo in California dal 5 al 16 marzo ed è uno degli eventi più prestigiosi della stagione tennistica. Il torneo, noto anche come “BNP Paribas Open”, fa parte sia del circuito ATP che WTA, attirando i migliori giocatori del mondo. È stato spesso considerato il “quinto Slam” per l’importanza e la grande partecipazione del pubblico.
Origini e modifiche
Nel 1990, l’ATP riorganizzò il calendario del circuito professionistico, introducendo una serie di nove tornei di alto livello che si collocavano subito sotto il Grande Slam in termini di prestigio e punti ATP assegnati. Questi tornei garantivano ai vincitori 1000 punti ATP, da cui deriva infatti il nome attuale. Nel 2009 ci fu una riforma del circuito con l’introduzione del nome “ATP World Tour Masters 1000” e la riduzione degli obblighi di partecipazione per i giocatori top. Successivamente nel 2019 venne data una nuova denominazione più semplice, ovvero “ATP Masters 1000”. Infine, due anni fa, nel 2023, alcuni tornei hanno esteso la durata a 12 giorni (come Indian Wells, Miami, Madrid e Roma), aumentando di conseguenza l’importanza e l’attrattiva.
Tornei Attuali
I nove tornei che fanno parte del circuito Masters 1000 sono:
- Indian Wells (cemento, USA);
- Miami Open (cemento, USA);
- Monte Carlo (terra rossa, Monaco);
- Madrid Open (terra rossa, Spagna);
- Roma (Internazionali BNL d’Italia);
- Canadian Open (cemento, Canada – alterna tra Toronto e Montréal);
- Cincinnati (Western & Southern Open);
- Shanghai Masters (cemento, Cina);
- Parigi-Bercy (cemento indoor, Francia);
Record e italiani partecipanti
Novak Djokovic è il giocatore con più titoli Masters 1000 nella storia (oltre 40).
Per quanto riguarda invece gli italiani che parteciperanno al torneo sia nelle competizioni di singolare che di doppio, spiccano i nomi di Lorenzo Musetti (testa di serie n. 15) e Matteo Berrettini (testa di serie n. 28).
Altri partecipanti saranno Matteo Gigante e Giulio Zeppieri che hanno superato entrambi le qualificazioni entrando nel tabellone principale; nel doppio parteciperanno invece, Simone Bolelli e Andrea Vavassori.
Tra questi mancherà il grande campione italiano Jannik Sinner che, purtroppo, a causa di una sospensione di tre mesi per doping, valida fino al 4 maggio 2025, non parteciperà al torneo, venendo quindi sostituito da Luca Nardi.
La presenza di questi giocatori sottolinea la crescente importanza del tennis italiano nel panorama internazionale.
Cosa aspettarsi dal torneo di quest’anno?
Tra i protagonisti più attesi ci sono Novak Djokovic, Daniil Medvedev e Carlos Alcaraz, che difende il titolo. Per quanto riguarda gli orari degli incontri, si svolgeranno in sessioni pomeridiane e serali; in Italia si disputeranno dalle 20:00 alle 03:00 di notte. Si gioca sul cemento “outdoor”, in condizioni climatiche secche affinché si possa influenzare il rimbalzo della palla.
Il vincitore guadagnerà 1000 punti ATP, che saranno fondamentali per la classifica mondiale.
Di Tundis Tommaso
IV E Scientifico Sportivo