Dopo l’acceso confronto pubblico tra Trump e Zelensky svoltosi nello Studio ovale lo scorso 28 febbraio, il presidente ucraino è intervenuto su X affermando  di voler lavorare sotto la leadership del presidente statunitense per raggiungere una pace duratura. Un atteggiamento, quello di Zelensky più conciliante rispetto all’incontro dei giorni scorsi, in cui il vicepresidente Vance ha accusato Zelensky di mancanza di rispetto, mentre Trump ha avvertito il presidente ucraino dei rischi di una possibile escalation del conflitto. Di conseguenza, Zelensky ha lasciato la Casa Bianca senza firmare l’ accordo previsto, causando preoccupazione tra gli alleati occidentali riguardo al futuro delle relazioni USA-Ucraina.

In risposta a queste tensioni, Trump ha annunciato la sospensione degli aiuti militari all’Ucraina e l’interruzione della condivisione delle loro intelligence  fino a quando Kiev non dimostrerà  un concreto impegno nei negoziati di pace con la Russia.

Parallelamente, é emersa la questione relativa all’accordo tra Ucraina e Stati Uniti riguardante l’accesso alle risorse minerarie che stanno al centro del dibattito. Infatti l’Ucraina non solo possiede circa il 5% delle risorse minerarie dell’intero pianeta, ma nel suo territorio sono presenti le cosiddette “terre rare” in cui si trovano concentrati diversi elementi chimici metallici come berillio , vanadio, litio e zirconio, cruciali nella tecnologia moderna e nella transizione ecologica. Questo accordo prevedeva l’accesso delle aziende americane a tali risorse in cambio di investimenti esteri e garanzie di sicurezza per l’Ucraina, ma alla luce degli ultimi eventi dovrà essere rivisto.

Questa svolta arriva in un momento critico, segnato dalla carenza di uomini e munizioni per gli ucraini e dalla costante avanzata della Russia, che ormai controlla circa il 18% del territorio.

Nonostante le difficoltà, Zelensky ha ribadito la sua volontà  di collaborare con gli Stati Uniti per raggiungere una soluzione pacifica al conflitto e garantire la sicurezza e la prosperità  dell’ Ucraina. La comunità  internazionale osserva con attenzione l’ evolversi di queste trattative, consapevole dell’ importanza di una stabilità duratura nella regione.

Di Antonino Amoroso

Classe VD Liceo Scientifico