Questa notte a Los Angeles, presso il Dolby Theatre, si è tenuta la 97° edizione dei premi Oscar, condotta per la prima volta da Conan O’Brien.

L’indiscusso protagonista di questa edizione è stato senza dubbio il film “Anora”, una surreale commedia romantica che racconta l’improbabile storia d’amore tra una spogliarellista americana e il rampollo di un oligarca russo. La pellicola ha collezionato ben cinque statuetted’oro, vincendo infatti non solo il premio di Miglior film, ma anche Miglior attrice protagonista con la giovanissima Mikey Madison, Migliore regia con Sean Baker, Miglior montaggio e Miglior sceneggiatura originale.

Delusione invece per l’acclamato “Emilia Perez”di Jacques Audiard, candidato in 13 categorie, record per un film non in lingua inglese, a cui invece sono andate solo due statuette. Il film ha perso il suo status di favorito a causa della rivelazione di alcuni vecchi tweet razzisti della sua attrice principale, Karla Sofia Gascon.

L’altro titolo fortemente atteso, The Brutalist, ha vinto il premio per la miglior fotografia e la miglior colonna sonora composta da Daniel Blumerg , nonché il premio come miglior attore per lo statunitense, Adrien Brody.

Al film “Dune – Parte Due” sono andati i due premi, quello al Miglior sonoro e ai Migliori effetti speciali, mentre ad aver spopolato tra i giovani è sicuramente il film “Wicked”, l’incredibile storia di un’improbabile amicizia, che ha guadagnato l’Oscar per la Migliore scenografia e per i Miglior costumi. Le due attrici protagoniste, Ariana Grande e Cynthia Erivo, hanno aperto la serata rendendo omaggio al mago di Oz e a Los Angeles, con le immagini della città degli angeli che scorrevano sotto le note di Somewhere over the rainbow, ottenendo la standing ovation del pubblico.

L’unica rappresentante del nostro paese era Isabella Rossellini, in nomination per il premio di miglior attrice non protagonista  per il film “Conclave”, ma purtroppo il premio è andato a Zoe Saldana di “Emilia Perez”.

Iniziati nel 1929, la notte degli Oscar rappresenta ancora oggi uno degli eventi più prestigiosi e attesi per la cinematografia mondiale, che premia le migliori performance artistiche, tecniche e narrative ed è seguita da milioni di telespettatori in tutto il mondo. Una celebrazione che ha la capacità di far emozionare e riflettere su tematiche odierne, unendo il mondo intero.

Di Greta Genovese

Giorgia Lanzillotta

Giuseppina Angela Orlando