Le classi III e IV del Liceo Scientifico Sportivo dell’IIS “S. Lopiano” di Cetraro hanno recentemente concluso un entusiasmante percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), dedicato all’integrazione tra scienza, tecnologia e sport. Il progetto, della durata di 30 ore, si è svolto tra dicembre 2024 e febbraio 2025 e ha permesso agli studenti di esplorare l’uso delle nuove tecnologie nella didattica e nella comunicazione scientifica, con un focus particolare sulla fisica applicata allo sport.

Un Percorso tra Laboratori e Innovazione

Il laboratorio scientifico ha rappresentato il fulcro delle attività, offrendo agli studenti un’opportunità unica di esplorare la tecnologia applicata alla scienza. Organizzati in gruppi di lavoro, hanno potuto utilizzare strumenti avanzati, tra cui sensori online collegati a un datalogger e computer di controllo, per condurre esperimenti e analisi. Questa esperienza ha permesso loro di applicare il metodo scientifico in modo pratico, affrontando test mirati che hanno valutato le loro capacità di ricerca, problem solving e analisi dei dati.

Competenze Acquisite: Tecnologia e Teamwork per il Futuro

Durante il percorso, gli studenti hanno sviluppato competenze fondamentali per il loro futuro:

  • Tecnologia e innovazione: utilizzo di strumenti digitali e di laboratorio per l’analisi scientifica.
  • Comunicazione scientifica: capacità di trasmettere concetti tecnici attraverso le ICT.
  • Lavoro di squadra e autonomia: gestione efficace delle attività in team e sviluppo della responsabilità individuale.
  • Orientamento al futuro: consapevolezza delle opportunità nel mondo del lavoro e dell’importanza delle competenze digitali.

Il Futuro della Scienza e dello Sport

Questo progetto ha evidenziato come scienza e sport possano fondersi in modo innovativo, fornendo agli studenti un’esperienza diretta sulle applicazioni pratiche della fisica nello sport. Le competenze maturate non solo li aiuteranno a comprendere meglio le dinamiche scientifiche dietro le prestazioni atletiche, ma saranno anche un trampolino di lancio per il loro futuro accademico e professionale, aprendo le porte a carriere nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nelle professioni digitali. L’entusiasmo e la partecipazione attiva degli studenti hanno trasformato questo percorso in un’esperienza educativa coinvolgente e stimolante, dimostrando come l’apprendimento possa diventare un’avventura tra tecnologia, scienza e passione sportiva, capace di ispirare e orientare le future scelte professionali.