PREVISTA PER IL 18 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PILOTA E DELLA NUOVA VETTURA DELLA SCUDERIA DEL CAVALLINO

Lewis Hamilton, uno dei nomi più iconici della storia della Formula 1, è molto più di un semplice pilota. Con una carriera che si estende per oltre un decennio, Hamilton non ha solo vinto numerosi campionati, ma ha anche aperto la strada per la diversità e l’inclusione nel mondo dello sport motoristico. Nato il 7 Gennaio del 1985 a Stevenage, in Inghilterra, Hamilton ha mostrato fin da giovane una passione per i motori. Figlio di un padre inglese e di una madre afroamericana, ha affrontato sfide legate alla sua identità in un mondo dominato da piloti bianchi. Ha iniziato la sua carriera nel Karting dove si è distinto per il suo talento, attirando l’attenzione di Ron Dennis, capo fondatore del team di Formula 1 della McLaren. Con il supporto di questa scuderia e del programma di sviluppo dei giovani piloti, Hamilton ha fatto il suo debutto in Formula 1 nel 2007. Il pilota britannico ha rapidamente fatto la storia, diventando il primo di colore a competere a tempo pieno in Formula 1. Nel suo anno da debuttante, ha ottenuto 3 vittorie e ha sfiorato il titolo mondiale, perdendo per un soffio. Ma il suo talento era innegabile, e nel 2008 ha conquistato il suo primo campionato del mondo, diventando il più giovane campione di sempre all’epoca. Dopo un periodo con la McLaren, Hamilton passa alla Mercedes nel 2013, con cui ha vissuto un’era di dominio senza precedenti, vincendo 6 titoli mondiali tra il 2014 e il 2020, portando il suo totale a 7, in parità con Michael Schumacher. La sua abilità nel gestire le gomme, le strategie di gara e la sua capacità di rimanere calmo sotto pressione lo hanno reso un avversario temuto e rispettato. Al di là dei titoli mondiali, detiene il record per il maggior numero di pole position e vittorie in Formula 1, consolidando il suo status di leggenda nel motorsport. Oltre ai suoi successi in pista, Hamilton è diventato un potente sostenitore della diversità e dell’inclusione nello sport. Nel 2020, ha lanciato la “Hamilton Commission”, un’iniziativa per studiare e migliorare la diversità nella Formula 1 e nel motorsport in generale. Oltre a essere un amante dei motori, Hamilton è anche un amante degli animali e della moda.  A Londra, la sua città natale, è stato onorato con premi e riconoscimenti, e nel 2021 è stato nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II in persona, un titolo che riconosce il suo contributo allo sport e alla società.

IL FUTURO DELLA FERRARI E OLTRE 

La presentazione della Ferrari 2025 con Lewis Hamilton il prossimo 18 Febbraio sarà un evento memorabile sia per la scuderia del cavallino che per tutto il mondo della Formula 1. Il team dei record si prepara a tornare in pista con un modello che promette di affascinare i fan e di competere ai massimi livelli. Tutti gli occhi saranno puntati su Maranello il 19 Febbraio, giornata dei test, in attesa di scoprire cosa riserva il futuro per la scuderia più amata al mondo durante il campionato mondiale del 2025. La partecipazione di Hamilton aggiunge ulteriore livello di interesse all’evento, infatti la sua presenza rappresenta un ponte tra il passato glorioso della scuderia e le sfide moderne, poiché la sua carriera è un esempio di come il talento, unito a una forte volontà di affrontare le ingiustizie, possa avere un impatto duraturo, ispirando le generazioni future e dimostrando che i limiti possono essere superati e che il cambiamento è possibile, sia dentro che fuori dalla pista.

di La Torre Nicolò classe I D Liceo Scientifico