Questa sera alle ore 20:30 verrà trasmessa in Eurovisione su Rai 1 la prima puntata del Festival della canzone italiana, giunto quest’anno alla 75a edizione. Presenteranno la serata il direttore artistico, Carlo Conti, affiancato da Gerry Scotti e Antonella Clerici e si esibiranno tutti i 29 artisti in gara. La kermesse si svolgerà in cinque serate, che vedranno l’alternarsi di vari co-conduttori e ospiti tra i quali spiccano i nomi della modella Bianca Balti e dell’attrice Miriam Leone, ma anche volti conosciuti al pubblico del piccolo schermo come Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. In particolare le principali ospiti di questa sera saranno Noa e Mira Awad, la prima di origine israeliana e la seconda palestinese, che canteranno la loro “Imagine”, portando sul palco dell’Ariston un messaggio di pace con la canzone di John Lennon. Tra gli artisti in gara quest’anno ci sarà il ritorno di Marcella Bella che vanta il maggior numero di partecipazioni, nove in tutto dal suo esordio nel 1972 con il grande successo “Montagne Verdi”. A seguire con otto partecipazioni Massimo Ranieri e Noemi, mentre tra coloro che debutteranno sul palco dell’Ariston Tony Effe, Bresh ed il nostro conterraneo Brunori Sas, che secondo l’Accademia della Crusca ha composto il miglior testo in gara. Tante saranno le novità in questa edizione a partire dal conduttore Carlo Conti che dopo 10 anni ritorna sul palco tentando di eguagliare, o addirittura superare, gli ascolti record raggiunti nel quinquennio di Amadeus. Ulteriori novità ci saranno nelle modalità di votazione, infatti nella serata finale verranno accumulati i punti totalizzati nelle serate precedenti, fatta eccezione per quella delle cover. Inoltre al termine di ogni serata verrà stilata la classifica, di cui verranno comunicate soltanto le prime 5 posizioni senza ordine di piazzamento. Dal lontano 29 gennaio 1951, anno della sua prima edizione, il Festival della Canzone Italiana ha vissuto profondi cambiamenti allo scopo di coinvolgere sempre più il pubblico da casa con un aumento del numero dei cantanti e dei generi musicali come il pop, l’indie, il rap ed il trap. Negli ultimi anni il cambiamento è diventato sempre più evidente, perché il Festival ha cercato di rispecchiare i cambiamenti del panorama musicale italiano e i gusti dei più giovani, anche grazie all’utilizzo dei social media. Non sono mancate però anche quest’anno le polemiche in particolare per la vicenda del cantante Emis Killa, che si è ritirato dalla gara a causa delle indagini a suo carico per associazione a delinquere nell’ambito dell’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia sugli affari criminali del mondo ultrà milanese. Ma Sanremo è anche questo e siamo certi che, cosi come ha promesso il direttore artistico Carlo Conti, grande protagonista delle cinque serate sarà la musica italiana.
di Pugliese Alessandro classe I D scientifico