Un dolce gesto per sostenere la ricerca contro i tumori del sangue
Ieri, 10 aprile 2025, per il settimo anno consecutivo, il nostro Istituto ha partecipato alla campagna “Un uovo per la vita” promossa dall’AIL, l’organizzazione no profit che si occupa di sostenere la ricerca scientifica e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie del sangue come leucemie, linfomi e mieloma.
Anche quest’anno l’I.I.S. S. Lopiano ha dato prova di grande solidarietà e partecipazione riuscendo a vendere ben 180 uova e raggiungendo un ricavato totale di 2.700 euro . Il prof. Carmelo Presta, che ogni anno si fa promotore dell’iniziativa nella nostra scuola, si dice soddisfatto e fiero della sensibilità dimostrata dagli studenti e dai docenti dell’Istituto, infatti ogni singolo contributo è importante perchè consente di continuare a finanziare la ricerca dando speranza e futuro a tutti coloro che combattono un tumore del sangue. Promotrici della manifestazione sono state anche le prof.sse Maria Carla Niccoli per la sede dell’I.T.T. di Acquappesa e la prof.ssa Eleonora Lanna per L’I.T.I.S. di Fuscaldo.
Il nostro Dirigente scolastico, prof. Graziano Di Pasqua, che sostiene da sempre questa iniziativa, plaude alla buona riuscita dell’evento, sottolineando come questa campagna rappresenti per la nostra scuola un’occasione di sensibilizzazione per trasmettere un messaggio di solidarietà al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.
Fondata nel 1969, l’AIL ha come missione la promozione della prevenzione, della diagnosi e della cura di queste patologie, oltre a fornire assistenza e supporto ai pazienti e alle loro famiglie durante il percorso di cura. L’AIL opera in tutta Italia attraverso le sue sezioni regionali e locali, coinvolgendo anche i volontari in numerose attività di raccolta fondi e sensibilizzazione. In ben 32 anni la campagna “Un uovo per la vita” ha consentito di mettere in campo importanti progetti di ricerca scientifica e assistenza, ma ha contribuito anche a far conoscere i rilevanti progressi ottenuti nel trattamento dei tumori del sangue. Grazie alle terapie più innovative si riesce a intervenire in maniera più efficace e mirata sui tumori del sangue, determinando un miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini.
Le uova dell’AIL che ognuno di noi scarterà a Pasqua simboleggeranno ancora una volta il valore della condivisione e della comunità, perché solo insieme possiamo dare speranza per un futuro oltre la malattia.
Di Alena Giglio
E Giulia Tripicchio
Classe IV E Liceo Scientifico Sportivo