La Giornata Mondiale della Salute 2025: Costruiamo un futuro di speranza
La Giornata internazionale della salute si celebra ogni anno il 7 aprile ed è un’occasione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali legati alla salute globale.
Annualmente, l’OMS sceglie un tema specifico per la giornata, affrontando problemi come l’accesso all’assistenza sanitaria, le malattie infettive, la salute mentale e altri aspetti fondamentali per il benessere della popolazione. Nel 2025, il tema scelto è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”, il quale pone particolare attenzione alla sopravvivenza di madri e neonati.
Una sfida globale: la salute materno-infantile
Secondo le ultime stime, ogni anno 300.000 donne muoiono a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto, mentre 2 milioni di neonati non sopravvivono al primo mese di vita o nascono morti. Queste tragedie colpiscono soprattutto i paesi più poveri o in crisi, dove l’accesso ai servizi sanitari è limitato.
Obiettivi della Giornata Mondiale della Salute 2025
L’ OMS, in particolare quest’anno, mira ad aumentare l’accesso alle cure prenatali e postnatali a tutte le donne, migliorare la formazione del personale sanitario per ridurre complicazioni durante il parto, sostenere la ricerca e l’innovazione per soluzioni sanitarie più efficaci e accessibili, sensibilizzare governi e comunità sull’importanza di investire nella salute materno-infantile. Per raggiungere questi obbiettivi è fondamentale il ruolo della comunità internazionale, come la collaborazione tra governi, ONG, professionisti sanitari e organizzazioni internazionali. Iniziative come l’aumento dei fondi per la sanità pubblica e la diffusione di programmi di assistenza possono fare la differenza.
Cosa possiamo fare?
Tutti possiamo contribuire alla Giornata Mondiale della Salute diffondendo informazioni sui social media con l’hashtag #WorldHealthDay, partecipando a eventi di sensibilizzazione organizzate nella propria città e sostenendo progetti che lavorano per la salute materno-infantile nei paesi in difficoltà. Questa ricorrenza è un’occasione per ribadire un messaggio chiaro: ogni madre e ogni bambino ha il diritto di un inizio sano e di un futuro pieno di speranza.
Di Giorgia Tundis
Classe IID Liceo Scientifico