Foto di Serena Repice Lentini su Unsplash

A Riccione è sempre tutto pronto per rivivere le emozioni e lo spettacolo dei Criteria di nuoto in vasca da 25 metri, evento che rappresenta un vero e proprio banco di prova per atleti che probabilmente diventeranno il futuro del nuoto italiano. Per chi sogna di diventare grande e per chi vuol sorridere e entusiasmare, questo è l’appuntamento più atteso dell’anno.

Molti atleti calabresi di diverse squadre sono riusciti a rientrare nei tempi previsti, confermando la crescita esponenziale del nuoto a livello giovanile per la nostra regione.

LA GARA FEMMINILE

Dal 28 marzo al 30 marzo abbiamo potuto ammirare la sezione femminile che ha regalato grandi soddisfazioni a tutto il movimento natatorio calabrese.

Il primo risultato è quello di Paola Barreca nei 50 metri stile libero, che ferma il cronometro a 26.67, l’atleta guadagna ben quattro posizioni e da 14esima si piazza al decimo posto nazionale. Ma non solo, ottimi risultati ha avuto anche nei suoi 100 metri stile libero con un tempo pari a 58.40, piazzandosi al 20esimo posto nazionale.

Altrettanto buoni i risultati di Martina Maglia nei 50 metri dorso, infatti l’atleta ha guadagnato ben 3 posizioni piazzandosi 27esima

Un altro risultato straordinario è quello di Francesca Ferraro, che ottiene due tempi ottimi: 28.88 nei 50 metri farfalla posizionandosi al 16esimo posto nazionale, mentre nei 100 metri farfalla si posiziona al 17esimo posto con un tempo pari a 1,04,35.

Il titolo italiano nei 50 farfalla è andato invece a Emma Arcudi, della società siciliana UNIME.

LA GARA MASCHILE

Nella sezione maschile a scattare i pass per i Criteria 2025 sono stati:

Salvatore Ussia, Gianluca Pittelli, Gabriele Muggeri, Daniel Lico e Gabriele Mascaro.

Per la sezione maschile la gara si é svolta dal 31 marzo al 2 aprile ottenendo numerosi tempi straordinari. Infatti, Salvatore Ussia ha conseguito i 50 metri farfalla con un tempo di 25.43, la new entry di casa “arvalia” chiude così la sua prima gara ai Criteria di nuoto 2025. Sempre nei 50 metri farfalla il giovane Gabriele Muggeri ferma il cronometro a 25.72 disputando una gara più che positiva.

Un grande esordio per l’atleta Gabriele Mascaro che affronta i 100 metri dorso conseguendo un tempo di 54.50 e piazzandosi nella top 10 nazionale (nuovo record regionale) staccando anche il suo primo pass per gli assoluti. Ma non solo, buona prestazione anche nei 200 metri stile libero con un tempo di 1’53.18.

Arriviamo così ai due atleti che hanno spiccato di più in questo campionato: il giovane Daniel Lico, classe 2011, per la prima volta ha avuto l’occasione di partecipare alle Nazionali di Nuoto vincendo ben due bronzi, il primo arriva nei 100 metri farfalla con un tempo di 58’50, mentre il secondo e lo ottiene anche nei 100 metri stile libero con un tempo pari a 53’20.

Siglando il secondo tempo di sempre nella categoria “juniores”, Gianluca Pittelli conquista l’oro nei 50 metri rana con un tempo strepitoso di 27’65. Il primo posto appena conquistato permette quindi all’atleta di conseguire il record regionale assoluto e di categoria juniores.

Di Greta Chiappetta

Classe IV E Liceo Scientifico Sportivo